
Perchè studiare le armi prima del combattimento a mani nude e perchè concentrarsi sulle armi da taglio. Spade, coltelli, kerambit, bastoni, armi flessibili, boxe e grappling in un’unica disciplina.
Chi conosce le arti marziali filippine (FMA) le associa spesso all’uso frenetico e imprevedibile di bastoni che, come armi principali, prevedono tante percosse senza un’apparente strategia.
Sebbene ciò non sia vero per nessuno stile di Kali, la Pekiti Tirsia in particolare non insegna a tirare bastonate: essa è un blade-system, cioè un sistema fortemente orientato alle armi da taglio come spade, macheti, coltelli e daghe.
Saper combattere con una spada è molto diverso dal maneggiare un semplice bastone: la lama è tagliente e affilata solo in alcune parti mentre un bastone può impattare in qualsiasi suo punto; un taglio è facilmente mortale mentre una semplice bastonata, in linea generale, provoca danni contenuti; a distanza ravvicinata un’arma da impatto è inoffensiva mentre una lama diventa inarrestabile.
In altre parole, saper combattere con una spada è più difficile che usare un bastone. Essere comodi con essa significa aver acquisito precisione, pulizia nel movimento e un alto livello di fluidità, capacità che un semplice bastone non può insegnare.
“The blade is teacher of all teachers.”
Il repertorio delle Pekiti Tirsia insegna a comprendere gli attributi di ogni arma consentendo un rapido adattamento nel modo di combattere.
Le armi che vengono studiate ed utilizzate nel programma sono:
- Solo Espada: spada a filo singolo per imparare precisione e fluidità
- Doble Espada: doppia spada a filo singolo per padroneggiare coordinazione e presenza nel combattimento
- Daga saksak: coltello con impugnatura dritta per acquisire velocità e reattività
- Daga pakal: coltello con impugnatura rovesciata per simmetrizzare i movimenti del coltello
- Doble Daga: doppi coltelli in tutte le possibili impugnature
- Spada y Daga: spada e coltello vengono usati contemportaneamente, mischiando le distanze delle due armi e creando situazioni completamente nuove
- Solo Baston e Doble Baston: il lavoro sui bastoni deriva direttamente dal lavoro di spada e conferisce forza e potenza nei colpi
- Pangamut: tecniche di striking tra cui pugni, calci, gomitate e ginocchiate, nonchè tutto ciò che appartiene alla Dirty Boxing (“boxe da strada”).
- Dumog: grappling, ritenzioni e rotture per essere pronti quando avviene molto contatto con l’avversario
- Kerambit/Lugod: coltello ricurvo come l’artiglio di una tigre.
- Malayu Sibat: la lancia filippina che introduce all’utilizzo di ogni arma a due mani.
- Sarong/Malong: la sciarpa ed ogni arma flessibile.
- Armi da fuoco: pistole e fucili, allenati con tiro dinamico e strategie close-quarter.
La Pangamut e la Dumog si fondono insieme creando la Dumpag. Altre armi del sistema sono lo scudo (Taming), l’ascia (Wasay), e tutte le armi improvvisate come riviste, penne, chiavi, libri, etc.
L’adattamento e la fluidità sono gli obbiettivi finali con ogni arma, i due segreti principali per vincere lo scontro.